
-
Penso dunque siamo. Percorsi e giochi di filosofia con i bambini
edizioni la meridiana, Molfetta (Bari) 2019, pp.114

-
Educazione civica 4-5. Filosofia con i bambini
Raffaello scuola, Ancona 2020, pp.15

-
Socrate non va in piazza. Un gioco per filosofare con i bambini tra le mura domestiche.
edizioni la meridiana, Molfetta (Bari) 2020, pp.28

-
I baffi di Michel. Un gioco per filosofare con i bambini nelle “Giornate del Coronavirus”
edizioni la meridiana, Molfetta (Bari) 2020, pp.14

-
Socrate resta a casa
in «Piccoli filosofi» (Biblioteca di Filosofia – Università degli Sudi di Milano), n. 5, 2020, pp.8-10
-
-
Skills, Multiple Intelligences and Philosophy with Children in Intercultural Education
-
Istruzioni per una filosofia d’uso globale. Intervista a Ermanno Bencivenga
in «Amica Sofia», n. 2, 2017, pp.6-10
Ferrari – Intervista Bencivenga
-
-
-
Philosophy in Schools [Review of the book: Philosophy in Schools, by F. Haynes]
in «Italian Journal of Sociology of Education», 9(1), 219-224. doi: 10.14658/pupj-ijse-2017-1-12
http://ijse.padovauniversitypress.it/system/files/papers/2017_1_12.pdf
-
So-stare a scuola e nel mondo
di Cristina Zanzottera, in: Didattica del fare. Fare per includere 2. Le esperienze di didattica attiva rilevate nel 2015 dalla Fondazione Enrica Amiotti in collaborazione con Fondazione Ismu, Milano, 2016, pp.105-118
Report sul progetto Il piccolo gioco della filosofia
-
Generatività e filosofia
in «CEM Mondialità», n. 3, marzo 2016
-
Arte, infanzia e i beni comuni
in «CEM Mondialità», n. 1, gennaio 2016
-
-
I bambini, la filosofia e i beni comuni
in «CEM Mondialità», n. 10, dicembre 2015
-
Ciò che abbiamo imparato filosofando con Oscar Brenifier
in «CEM Mondialità», n. 8, ottobre 2015
-
C’è un tempo per nascere. Filosofia e formazione del personale sanitario
in «D&D Il Giornale delle Ostetriche», n.89, giugno 2015, pp.68-70; in I. Arena, E. Skoko (a cura di), Nascere al meglio nel nuovo millennio. Atti del convegno, CreAttivaMente Ostetriche – CoRDiN, Roma 2015, pp.28-35
-
I bambini ci riempiono la testa. La filosofia alla scoperta dell’infanzia
in «Il bambino naturale», n. 2, maggio 2015
-
In viaggio con Marco Aurelio (seconda parte)
in «CEM Mondialità», n. 5, maggio 2015, p.13
-
In viaggio con Marco Aurelio (prima parte)
in «CEM Mondialità», n. 3, marzo 2015, p.13
-
I filosofi come bene comune. Intervista a Fabio Minazzi
in «CEM Mondialità», n. 1, gennaio 2015
-
C’è un tempo per nascere
in «CEM Mondialità», n. 8, ottobre 2014
-
Senti chi ascolta
in «CEM Mondialità», n. 6, giugno-luglio 2014
-
Filocrazia o demosofia?
in «CEM Mondialità», n. 5, maggio 2014
-
Che cos’è la meraviglia?
in «CEM Mondialità», n. 3, marzo 2014
-
C’è qualcosa che ti ha stupito?
in «CEM Mondialità», n. 1, gennaio 2014
-
Fi-lo-so-fare? (Competenze e dialogo)
in «CEM Mondialità», n. 8, ottobre 2013
-
La filosofia con i bambini è pop?
in «CEM Mondialità», n. 7, agosto-settembre 2013
-
La filosofia con i bambini per educare all’intercultura
in «CEM Mondialità», n. 6, giugno-luglio 2012
-
Philosophy with children as intercultural education (ENGLISH)
in «DIOTIME. Revue internationale de didactique de la philosophie», n. 52, Octobre 2012
-
Filosofando in classe: strategie e metodologie per imparare a pensare nella scuola primaria
tesi di laurea di Agnese Garavaglia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Scienze della Formazione, Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Relatore Prof.ssa Sonia Claris, a.a. 2009-2010
-
Prendersi cura dei bambini con la filosofia. Intervista a Oscar Brenifier
in «Cultura e Professione», n. 17, maggio 2011
-
Cose da grandi. Filosofia e intercultura con i bambini a Verbania
in «Scuola Italiana Moderna», n. 12, febbraio 2010
-
Filosofia per l’intercultura: da subito
testo di Cesare Scurati a commento della nostra ricerca-azione dell’a.s. 2008-2009
-
Onlus “Spazio solidale”, Calendario interculturale “L’orologiaio matto”
Io penso… dunque siamo. Dialoghi filosofici di bambini sui temi delle identità e della convivenza, 2010; documenta l’omonimo progetto realizzato presso la scuola primaria “Bachelet” di Verbania e “Grossi” di Milano
Una selezione dei contenuti del calendario è stata pubblicata in:
-
Associazione culturale “Orizzonti Novi”, Diario scolastico 2010-2011, “Insieme… un viaggio lungo un anno”
-
Esperienze di filosofia sul Lago Maggiore. Intervista a Fiorenzo Ferrari e Chiara Colombo
in «Amica Sofia», n. 2, novembre 2008, pp. 13-14
Questo sito utilizza i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione sul sito. Continuando a navigare accetti l’utilizzo dei cookies.Accetto Scopri di più Privacy & Cookies Policy